Brigitte et le petit bal perdu

Brigitte et le petit bal perdu
19 Giugno @ 16:00 - 19:00
Free
di e con Nadia Addis
scenografia Nadia Addis
produzione Compagnia Nando e Maila ETS
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna
Brigitte è un’anziana signora che vive sola con il suo cane, Bruschetta. Un giorno, aprendo un vecchio comò rimasto chiuso ormai da anni, ritrova al suo interno alcuni oggetti che hanno accompagnato il suo passato, fatto di amori, emozioni e avventure in giro per il mondo.
Inizia così un viaggio a ritroso nei ricordi della protagonista. In un mondo che scorre in maniera sempre più frenetica, la storia di Brigitte si impone come un elogio alla lentezza, un invito ad apprezzare le piccole meraviglie della vita.
Questa è una delle tante piccole storie che hanno come protagonisti anonimi e inconsapevoli personaggi, storie che rimangono stipate in un cassetto e che spesso vengono dimenticate.
Ma, se potessimo aprire questi spazi segreti che nessuno guarda più e potessimo dar luce a questi frammenti di vita, cosa accadrebbe?
Lo spettacolo della durata di 10 minuti verrà ripetuto più volte dalle ore 16 alle ore 19
Chi è Nadia Addis?
Inizia la sua formazione artistica all’età di 15 anni studiando hip hop e street dance. Dopo il diploma al Liceo ar tistico prosegue la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Sassari nel dipartimento di decorazione pittorica.
Nel 2014 si forma a Bologna presso la Scuola Internazionale di Teatro Fisico. Nel 2017 si diploma presso la scuola di circo e teatro CAU di Granada. Al contempo si avvicina al mondo della maschera e del teatro di figura. Si forma al fianco di Pierre Byland, Iman Lizarazou, Antony Mathieu, Stefano Mazzota e Roberto Magro.
Ha lavorato con Cie Theatre Crac (Collectif la basse cour) ed è performer circense nei concerti di Vinicio Capossela e funambola del Circo Soluna. Collabora con la compagnia Nando & Maila che ne produce lo spettacolo “Brigitte et le petit bal perdu”, Menzione Premio Scenario Infanzia 2019.
È artista selezionata dei progetti speciali finanziati dal Mic “La donna Cannone” e BoardingPass “La donna Cannone international”.
Ingresso gratuito
Il TACT Festival è inserito all’interno della rassegna “Trieste Estate fuoricentro” del Comune di Trieste, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Il festival, organizzato dal CUT di Trieste, ha anche il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Pietro Pittini e della Fondazione CRTrieste.