Spazio pubblico come espressione dell’intelligenza connettiva

Spazio pubblico come espressione dell’intelligenza connettiva
20 Giugno @ 17:00
Free
ideazione e coordinamento di Lucia Krasovec-Lucas
Siamo umani e abbiamo una missione fondamentale: considerare la natura, e tutti gli esseri viventi, come parte complementare viva del nostro abitare la Terra, e amarla, proteggerla, riconoscere i suoi diritti che intersecano i nostri, farli nostri, con poetica e sentimento (nel senso di sentire), imprescindibili dispositivi necessari alla vita di tutto il pianeta e quindi anche alla nostra
Le nostre azioni dovranno essere subordinate al respiro della Terra, le nostre città dovranno divenire responsabili registi dell’equilibrio necessario alla nostra qualità di vita, sia tra i vari elementi che compongono l’assetto territoriale – che possiamo definire per praticità come clima – sia l’assetto sociale – che potremmo racchiudere in tutte le declinazioni della parola cultura, intesa come quell’insieme di comportamenti individuali e collettivi che rappresentano e orientano i nostri destini, senza smettere di sognare
Cos’è AIDIA TRIESTE?
AIDIA TRIESTE organizza conferenze, dibattiti, mostre, incontri multimediali su architettura, natura e territorio, con un focus particolare sulle questioni urbane, lo spazio pubblico e la rigenerazione, intesa nel binomio urbana-umana per l’imprenscindibile relazione con cui si sviluppa e regola ogni insediamento a qualunque scala. Ha al suo attivo, tra gli altri, uno studio preliminare di rigenerazione urbana (Comune di Conselice, Ravenna, 2020), un’attività di rigenerazione urbana di spazio pubblico (Comune di Ravenna, selezione 2021), una convenzione per innescare attività di rigenerazione di contenitore pubblico (Comune di Trieste, D.G. n. 602 di data 21 novembre 2019). Inoltre, sono in corso le attività del progetto di rigenerazione partecipata denominato ValmauraInAzione”, con l’obiettivo di attivare consapevolezza e autodeterminazione nella popolazione residente in un’area periferica svantaggiata della città di Trieste, come premessa alla costruzione collettiva di una comunità cosciente in grado di orientare processi di autorigenerazione: il progetto ha vinto il Premio “Call 2023: Architettura non esclusiva”, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma.
Tra le azioni di uso temporaneo dello spazio pubblico, AIDIA TRIESTE ha organizzato un evento che ha modificato a Trieste la piazza Hortis per 24 ore, mediante un tactical urbanism che l’ha trasformata in un parterre di erba vera nell’ambito del Festival Science of the City di Trieste ESOF2020. AIDIA TRIESTE ha inolte organizzato costantemente eventi, dibattiti e mostre ubicate prevalentemente al piano primo del mercato coperto di Trieste, al fine di focalizzare l’interesse collettivo sull’edificio e il suo significato.
LUCIA KRASOVEC-LUCAS. Architetto, PhD e Post PhD sull’architettura e la città razionalista, ha insegnato in università italiane e straniere, svolgendo in parallelo l’attività professionale e la ricerca focalizzata sull’evoluzione dell’architettura e del paesaggio e il funzionamento urbano, di cui pubblica articoli e monografie. Già presidente nazionale di AIDIA Italia e cofondatrice di AIDIA TRIESTE, consigliere all’Ordine degli Architetti di Trieste, componente di numerose commissioni edilizie e del paesaggio, Ispettore Onorario MIBACT architettura e paesaggio, attualmente è presidente in carica di IN/Arch Triveneto. Consulente per amministrazioni pubbliche e centri di ricerca italiani e internazionali, ha ricevuto la Medaglia e il Diploma di Benemerenza dal Ministro degli Interni per il supporto tecnico post terremoto umbro-marchigiano, e la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’ideazione e organizzazione della serie di convegni “Immagine della città”. Ha ricevuto il Premio “Call 2023: Architettura non esclusiva”, promosso dalla Commissione parità di genere dell’Ordine degli Architetti di Roma per il progetto di rigenerazione urbana e umana “Valmaura in azione. ”. È coordinatore nazionale della Task Force Cultura e Turismo di Fidapa BPW, componente del gruppo operativo di ricerca “Transizione ecologica, Città e Rigenerazione urbana” presso il Consiglio Nazionale Architetti PPC e componente dell’UIA-Unione Internazionale degli Architetti- Work Group “Informal Settlements”.
Ingresso gratuito
Il TACT Festival è inserito all’interno della rassegna “Trieste Estate fuoricentro” del Comune di Trieste, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Il festival, organizzato dal CUT di Trieste, ha anche il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Pietro Pittini e le Fondazioni Casali.