Coppa del santo

Coppa del santo
20 Giugno @ 20:00
Free
uno spettacolo de Gli Omini
Scsrittura Giulia Zacchini
disegni Luca Zacchini
con Francesco Rotelli e Luca Zacchin
Da anni Gli Omini scherzano coi Santi, ci giocano proprio. Senza offesa e in grazia di Dio.
Con la Coppa del Santo saranno proprio gli spettatori, tutti insieme, a decidere quale Santo vincerà il sacro torneo, per eleggere ed invocare un unico patrono della serata.
Un tabellone con 32 santi che gareggeranno tra di loro sfoderando poteri sovrannaturali. Dai sedicesimi di finale finchè ne rimarrà uno solo, il pubblico ascolterà le straordinarie storie di vita dei Santi e verrà chiamato in causa per stabilire il vincitore di ogni sfida. Prima si sfideranno a squadre: Martiri contro Crocifissi, Santi di strada contro Santi d’aria, Vergini contro Nudi e Madonne contro Santi Importanti (VIS).
Nuovi spietati Santi sono pronti a mettersi in gioco. Da San Giorgio a Padre Pio, passando per Santa Pazienza e Santa Speranza. Grandi e storici, ultravenerati o misconociuti, improbabili o impossibili Santi. Chi vincerà la Coppa?
Chi sono Gli Omini?
Gli Omini nascono nel 2006 con il primo obiettivo di avvicinare le persone al teatro e di far nascere il teatro dalle persone. Da questo prende forma il progetto Memoria del Tempo Presente, che prevede la costruzione di spettacoli tramite indagini territoriali e interviste. Da più di dieci anni il gruppo gira l’Italia ascoltando la gente che s’incontra per strada, nei bar, nelle piazze, per creare spettacoli scritti con le storie e le parole della gente reale e restituire così un’immagine dei nostri tempi. Istantanee, centrifugati di realtà surreale. In dieci anni di attività conducono più di sessanta blitz socio-antropologici in giro per l’Italia e circuitano tra festival, rassegne, piazze e stagioni teatrali di ogni genere e tipo. Primo compito, quello di creare una memoria del quotidiano e far vivere il territorio rendendo protagonisti i suoi abitanti.
Nel 2014 Gli Omini ricevono il Premio Enriquez come “Compagnia d’innovazione” per la ricerca e l’impegno civile e nel 2015 vincono il premio Rete Critica come miglior compagnia dell’anno.
Dal 2014 al 2020 la compagnia è stata residente presso l’Associazione Teatrale Pistoiese. Dal 2021 ha la residenza artistica presso la Fondazione Teatro Metastasio di Prato.
Dal 2018 Gli Omini hanno aperto a Pistoia la “Segheria”, sede operativa e sociale. “Siamo tutti soli, siamo tutti diversi, siamo tutti Omini” Francesco Rotelli, Giulia Zacchini, Luca Zacchini
Spettacolo di teatro per tutta la famiglia
Ingresso gratuito
Il TACT Festival è inserito all’interno della rassegna “Trieste Estate fuoricentro” del Comune di Trieste, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Il festival, organizzato dal CUT di Trieste, ha anche il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Pietro Pittini e le Fondazioni Casali.