Tracce nell’aria – creazioni

IL LABORATORIO:
“Tracce nell’aria” è un laboratorio creativo per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni condotto da Martina Serra. Utilizzando fili colorati da intrecciare su bastoncini di legno, ogni partecipante realizzerà una decorazione intrecciata da appendere all’aperto. Le creazioni – ispirate alla forma dei mandala – saranno collocate in uno spazio verde dove il vento potrà farle muovere e danzare.
Durante il laboratorio, attraverso l’intreccio, verranno composti manufatti con combinazioni personali di colori e motivi, tracce visive di emozioni e pensieri. Il processo favorisce l’ascolto, la concentrazione, la motricità fine e l’espressione personale. I lavori finali abbelliranno uno spazio verde pubblico lasciando una traccia dello sguardo delle bambine e dei bambini nella comunità.

CHI È UGORÀ?
UGorà – Urban Gardening Ora APS è un’associazione culturale che parte dall’orticoltura urbana comunitaria per costruire aggregazione e inclusione sociale, aprire spazi di confronto sul tema della sostenibilità e proporre una prospettiva diversa sugli spazi che abitiamo in città, attraverso la condivisione e l’autoproduzione alimentare. Vorremmo che nessuno fosse escluso dalla possibilità di avere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, a prescindere dalle condizioni fisiche, psicologiche e sociali in cui si trova. Ci rivolgiamo a chiunque creda che sia possibile una Trieste più sostenibile, creando un senso di responsabilità reciproca tra le persone e di appartenenza ai luoghi in cui viviamo, attraverso iniziative di cittadinanza attiva.

DOVE E QUANDO?
Domenica 22 giugno dalle 18:00 alle 19:00
Presso il parco di Villa Engelmann

A CHI È RIVOLTO E COME PARTECIPARE
Workshop gratuito e aperto ai bambini dai 6 ai 12 anni
Iscrizione obbligatoria entro martedì 17 giugno a cut.trieste@gmail.com

Il TACT Festival è inserito all’interno della rassegna “Trieste Estate fuoricentro” del Comune di Trieste, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Il festival, organizzato dal CUT di Trieste, ha anche il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Pietro Pittini e le Fondazioni Casali.