Filò – chiacchierata sul Novecento con gli anziani del Friuli Venezia Giulia

Filò – chiacchierata sul Novecento con gli anziani del Friuli Venezia Giulia
18 Giugno @ 17:00
Free
regia, montaggio e riprese di Matteo Ziglioli / MAF Studio
con Andrea Brunetto, Massimo Pederzoli e Alessio Pullutri
produzione Madame Rebiné
con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero della Cultura, Fondazione Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Comune di San Quirino, Comune di Sacile, Cooperativa Itaca, Cinema Manzoni, Festival Artisti in Piazza – Pennabilli, Teatro degli Sterpi
Filò è un video-documentario realizzato all’interno di varie case di riposo: abbiamo deciso di raccogliere le testimonianze di chi ha vissuto il Novecento in prima persona e scelto di focalizzarci sugli ospiti delle case di riposo, affinché l’esperienza non si limitasse alla realizzazione di un filmato, ma regalasse ai partecipanti una giornata di svago e stimolo. Il circo, in questo contesto, è stato lo strumento per creare un ambiente leggero, il nostro regalo per contraccambiare il tempo che ci è stato concesso. Il titolo si ispira a un’antica usanza diffusa nei primi anni del Novecento, quando, nelle sere invernali, ci si riuniva nelle stalle per stare al caldo. Un’occasione per parlare, cucire, giocare, ballare, litigare e innamorarsi. Il documentario riprende questo spirito, ricreando un ambiente ludico, rilassato e comunitario.
Chi è la compagnia Madame Rebiné?
Madame Rebiné è una compagnia di circo contemporaneo nata nel 2011 a Toulouse (Francia) sviluppando un progetto iniziato a Torino dall’incontro di Andrea Brunetto, Massimo Pederzoli e Alessio Pollutri presso la scuola di circo Flic. Ha alle spalle anni di studio presso rinomate scuole europee (Esacto’Lido a Toulouse, Balthazar a Montpellier, Katakomben a Berlino, Escola Luthier a Barcellona) e oltre dieci anni di produzione di spettacoli dal vivo che le hanno permesso di continuare a formarsi sotto la guida di registi come Mario Gumina, Roberto Magro e Andrea Fidelio.
Dal 2021 ha sede in Italia, a San Quirino (PN) e dal 2022 è sostenuta dal Ministero della cultura come impresa di produzione di circo contemporaneo.
Ha sviluppato negli anni una sua declinazione dei linguaggi contemporanei in bilico tra la l’innovazione e la tradizione, tra la poesia e la comicità, tra il virtuosismo e la semplicità. I suoi spettacoli sono adatti ad un pubblico trasversale sia dal punto di vista anagrafico che culturale e di anno in anno esplorano tematiche e ricerche differenti conservando la freschezza e la leggerezza di un gioco fra amici.
Un impegno particolare è rivolto verso il teatro di strada, affinché il pubblico occasionale possa imbattersi in spettacoli di qualità che non si limitino all’intrattenimento.
Dal 2011 ad oggi ha realizzato più di 600 repliche, tra festival di strada, teatri e tendoni, in Italia e all’estero.
Proiezione documentario
Ingresso gratuito
Il TACT Festival è inserito all’interno della rassegna “Trieste Estate fuoricentro” del Comune di Trieste, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri. Il festival, organizzato dal CUT di Trieste, ha anche il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Pietro Pittini e le Fondazioni Casali.